Cosa sono i feromoni dei gatti?
Dal linguaggio del corpo ai versi emessi con la voce, il tuo gatto utilizza tanti modi per comunicare. Nonostante gli esseri umani non siano in grado di rilevarli, i feromoni rappresentano uno dei mezzi più importanti.
Si tratta di un tipo di comunicazione chimica olfattiva (o odorosa) che tutti i gatti usano per interagire tra loro e con il mondo circostante. Attraverso alcune ghiandole speciali, i felini producono grandi quantità di feromoni che trasmettono significati e messaggi diversi agli altri gatti e ne influenzano i comportamenti.
Tutti i gatti sanno interpretare questi segnali a prescindere dalla loro età.
Le ghiandole produttrici di feromoni sono tante, e la maggio rparte si concentra intorno al viso, sul mento, nella parte inferiore delle orecchie, nella fronte, nelle guance e attorno alla bocca. Alcune ghiandole olfattive si trovano nei cuscinetti sotto le zampe e attorno ai capezzoli delle femmine.
Per condividere o depositare i suoi feromoni il tuo micio adotterà una serie di comportamenti. Ad esempio, potresti vederlo:
• Strofinare la sua testina contro gli oggetti in casa
• Grattare o graffiare
• Dare piccoli colpetti con la testa ad altri gatti (o a te)
• Strofinarsi contro oggetti e superfici
• Marcare il territorio
Il tuo gatto ha un posto preferito in cui farsi le unghie? O è particolarmente legato a un altro gatto o a un membro della famiglia? Tutto dipende dai segnali emessi dai feromoni!
Il tuo gatto Felice? Fai il quiz!
Feromoni nel gatto
Lo sapevi che solo le secrezioni di feromoni facciali del tuo micio contengono circa 40 diversi elementi chimici e il tuo gatto conosce perfettamente il significato di ognuno? La relazione tra gatti e feromoni può essere davvero complicata!
Come fanno i gatti a capire cosa vogliono comunicare i diversi messaggi dei feromoni?
I gatti usano un organo speciale chiamato organo vomeronasale (VNO) per riconoscere i segni dei feromoni nel loro ambiente. Si trova nel palato – per rilevare i feromoni, il gatto aprirà leggermente la bocca, tirerà indietro le labbra (gesto noto come “reazione del Flehmen”) e inspirerà.
I messaggi vengono trasferiti al VNO tramite la papilla incisiva (e poi attraverso il condotto incisivo al sistema nervoso e ai recettori di feromoni) sul palato. Potresti aver visto tu stesso la papilla incisiva: sembra un piccolo bozzo proprio dietro i denti, nella parte anteriore della bocca.
Se vedi il tuo animale immobile e con un’espressione strana in viso, probabilmente in quel momento sta identificando i feromoni attraverso la sua bocca.
Proprio come con il profumo, non c’è pericolo che il tuo gatto vada in overdose da feromoni, o da prodotti a base di feromoni.
Questi infatti non sono una droga e non hanno alcun tipo di impatto sul fisico – si limitano semplicemente a inviare un messaggio al tuo gatto. Allo stesso modo, umani e altri animali non subiranno alcun effetto e non si accorgeranno in alcun modo dei feromoni. Sono sostanze inodore e sono del tutto innocue.
Come funzionano i feromoni del gatto?
I feromoni influiscono sui diversi comportamenti del gatto, sulle interazioni e sulle emozioni. Ma come funzionano?
Il tuo gatto rilascia feromoni per tanti motivi diversi. Questi servono infatti a:
- Marcare il territorio
- Identificare e conoscere gli altri gatti
- Creare familiarità
- Aumentare i legami
- Segnalare i partner sessuali
- Aiutare le mamme a stringere il legame con i loro cuccioli, riconoscerli e vivere in armonia l’uno con l’altro
- Darsi conforto
- Indicare felicità, appagamento e rassicurazione
- Indicare stress o paura
- E tanto altro
Ciò significa che i feromoni emessi dal tuo gatto variano a seconda della situazione.
Ad esempio, se il micio si imbatte in un oggetto nuovo e ha deciso che si tratta di qualcosa di innocuo, potrebbe strofinarglisi contro per indicare che si tratta di un oggetto “sicuro” e che “l’ha esplorato”.
I feromoni per gatti possono essere usati anche per ridurre i comportamenti dovuti a stress. FELIWAY CLASSIC ad esempio, utilizza una versione sintetica o analoga dei feromoni naturali per trasmettere messaggi di benessere e ridurre comportamenti come nascondersi, graffiare o spruzzare in casa.
Va ricordato che i feromoni rappresentano una parte naturale e normale della comunicazione dei gatti. Per cui, se il tuo amico viene a contatto con i feromoni di un altro micio o con quelli sintetici, si tratta sempre di
‘messaggi di benessere ’ sicuri e senza effetti collaterali. Un semplice segnale che gli è stato inviato!
I feromoni dei gatti maschi
Nonostante tutti i gatti rilascino i feromoni, quelli dei maschi nello specifico contengono alcuni messaggi unici.
I feromoni emessi dalla parte posteriore del corpo dei gatti (e presenti di solito nelle urine) sono comuni a entrambi i generi e usati per trasmettere messaggi territoriali, indicare la disponibilità sessuale ed esprimere ansia o paura. Per questo motivo sia i maschi che le femmine possono marcare con l’urina, anche se è più comune vedere spruzzare i maschi non castrati per mandare messaggi di rivalità agli altri individui dello stesso sesso. L’urina dei gatti maschi di solito ha anche un odore più forte, a causa degli aminoacidi contenuti.
Quando i gatti annusano le marcature di urina utilizzano i feromoni per reperire informazioni sugli altri gatti presenti nei dintorni (e da quanto tempo ci sono), sul loro genere, la disponibilità sessuale, il territorio, il luogo e la gerarchia. Le marcature di feromoni, infatti, aiutano i gatti a prevenire i conflitti. I gatti maschi di grado basso possono riconoscere i messaggi territoriali lasciati dai maschi di livello più alto e stare alla larga.
Un gatto maschio sarà attratto dai feromoni lasciati da una femmina in calore. Questi, di solito provenienti dalle guance o dall’urina, stanno a indicare che la micia è disponibile ad accoppiarsi ed è in cerca di un partner.
I feromoni di mamma gatta
I feromoni di mamma gatta vengono prodotti dalle ghiandole dell’area mammaria poste intorno ai capezzoli. Conosciuti come feromoni calmanti, aiutano i cuccioli a sentirsi al sicuro e appagati e ad andare d’accordo tra di loro. Queste sostanze aiutano mamma gatta a riconoscere i suoi piccoli quando vengono separati e possono essere usate anche in un contesto più ampio per indurre a marcare gli altri gatti come amici “familiari”..
In virtù di questa caratteristica, i feromoni calmanti sono ottimi per ridurre i conflitti e le tensioni tra gatti. Quando la versione sintetica del feromone (ad esempio FELIWAY FRIENDS, l’analogo sintetico dei feromoni calmanti per gatti) viene usata in situazioni di conflitto, i mici diventano più disponibili ad accettarsi, meno aggressivi ed è probabile che si approccino l’uno all’altro in modo più amichevole.
I feromoni facciali del gatto
Il viso del tuo gatto è un concentrato di feromoni e messaggi!
Avendo ghiandole nella fronte, nel mento, nelle guance, intorno alla bocca e alla base delle orecchie, strofinare la faccia è un comportamento comune nel gatto per depositare i feromoni!
Il gatto si strofina spesso contro gli oggetti, le porte e persino le persone e gli altri animali per marcarli come “sicuri” o familiari. È segno che è felice, rilassato e appagato nel suo ambiente e nel suo territorio.
Nel tempo, questa tranquillità aumenterà, quando il gatto sarà spinto a marcare ancora i suoi luoghi preferiti con nuovi feromoni.
Anche i mici che vivono all’aperto usano i feromoni facciali per mandare messaggi agli altri gatti che potrebbero entrare nel loro territorio (ad esempio strofinandosi contro gli alberi), e scoraggiare così i litigi improvvisi.
Se nell’ambiente mancano queste sostanze rassicuranti, il micio potrebbe non sentirsi a suo agio e considerare gli oggetti e i luoghi poco conosciuti come una minaccia. A questo proposito, i feromoni per gatto FELIWAY CLASSIC contribuiscono a creare un ambiente rilassante per il tuo animale.
Diverse tipologie di feromoni per gatti::
There are many different varieties of cat pheromone. Below are three specific ‘everyday’ pheromones that your cats uses.
F3 Facial Pheromones
I feromoni facciali F3 procurano conforto e rassicurano il gatto nel suo ambiente. Si tratta di “messaggi felici” che lo fanno sentire tranquillo e al sicuro.
FELIWAY CLASSIC Diffusore e Spray contengono entrambi l’analogo sintetico del F3 e aiutano a ridurre l’ansia e i comportamenti derivanti dallo stress come le graffiature eccessive, la pipì fuori dalla cassettina, il nascondersi, la mancanza di attività, la perdita di appetito e molto altro. Grazie all’effetto calmante, i prodotti a base di F3 come FELIWAY CLASSIC aiutano il gatto a gestire situazioni stressanti come i traslochi, le ristrutturazioni, le visite dal veterinario o l’arrivo di nuovi gatti.
Feromoni calmanti (C.A.P)
I feromoni calmanti dei gatti (C.A.P) sono quelli prodotti da mamma gatta per creare armonia e fare in modo che i piccoli si sentano protetti e al sicuro. Li aiutano inoltre ad andare d’accordo tra loro, stimolare il contatto sociale e l’accettazione, limitare i conflitti e le reazioni di fuga.
FELIWAY FRIENDS è la versione sintetica dei feromoni C.A.P, e aiuta ad attenuare i conflitti e le tensioni tra gatti inviando loro “messaggi di armonia” e riducendo comportamenti legati a stress come la lotta, i sibili, gli inseguimenti e altre tensioni.
Feromoni interdigitali felini (F.I.S)
Quando un gatto marca un territorio graffiando o grattando, le sue dita e i cuscinetti delle zampe rilasciano i cosiddetti feromoni interdigitali felini (F.I.S). Tutti i gatti hanno un naturale bisogno di farsi le unghie; questa azione gli permette di marcare il territorio (sia con segni visivi e sia con i feromoni) e di sentirsi al riparo nelle sue zone. Grattare gli fa quindi molto bene!
Inoltre, i feromoni F.I.S incoraggiano il micio a tornare a grattare regolarmente negli stessi posti, cosa importante visto che può essere difficile cambiare le preferenze di un gatto che ha scelto un posto sbagliato come il mobile di casa. FELISCRATCH by FELIWAY rappresenta una versione sintetica dei feromoni F.I.S, che (grazie anche al segno visivo blu) induce i gatti a farsi le unghie nei posti giusti, ad esempio sul tiragraffi. .